Industria 4.0: opportunità o rischio?
L'Industria 4.0 e il passaggio alle "fabbriche intelligenti" offrono opportunità inimmaginabili per l'industria tedesca, ad esempio attraverso l'implementazione della manutenzione remota dei sistemi di controllo, dei processi produttivi completamente automatizzati o della logistica intelligente. Allo stesso tempo, la modernizzazione rende i sistemi industriali più vulnerabili che mai.
Soprattutto, la fusione tra IT operativo e OT industriale rappresenta un rischio. Il malware che compromette ripetutamente le reti operative può ora essere trasferito alle reti industriali attraverso nuove interfacce e attaccarle. Anche il software legacy, spesso indispensabile per il funzionamento delle macchine industriali più vecchie, di solito non è patchabile. Le vulnerabilità di sicurezza note ma non recuperabili rendono questi dispositivi particolarmente pericolosi per l'integrità dell'infrastruttura industriale.

Che cos'è la sicurezza industriale?
La sicurezza industriale, nota anche come sicurezza OT, si riferisce alla protezione dei sistemi ICS e SCADA contro le minacce di domani. Si distingue tra soluzioni di puro monitoraggio (industrial monitoring), soluzioni di monitoraggio e intervento (industrial firewall) e soluzioni di retrofit (industrial hardening). A seconda della soluzione, queste possono essere installate e messe in funzione senza interferire con le operazioni di produzione in corso.
Nella scelta delle soluzioni, ci affidiamo a prodotti di produttori internazionali ed europei. Solo così possiamo creare un concetto di sicurezza su misura per le vostre esigenze e garantire la migliore protezione possibile per le vostre strutture industriali.

Industrial Monitoring consente di monitorare e mappare la rete industriale. ❯❯